Visualizzazione post con etichetta Rustici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Rustici. Mostra tutti i post

lunedì 21 novembre 2011

Bunch of grapes


Grazie alle competenze apprese dalla mia pargola maggiore,anche io
mi sono "inglesizzata".
Per la verità ,sono stata molto indecisa sul titolo di questo post.
L'idea nasce qualche mese fa,,avendo visto 
questo grappolo di uva sul blog di Federica,
mi ero riproposta di farlo anche io,
poi con l'occasione del compleanno di una cara amica
di mia figlia,ho deciso di preparare una pasta brioche,
con cui potevo realizzare un danubio salato,così  ,con lo stesso
impasto,preparare il grappolo di uva.

Ormai le amiche delle mie figlie,sono abituate alle
mie preparazioni culinarie,e spesso mi hanno fatto da cavie
per le mie famosissime" sperimentazioni".

Per il pan brioche,ho preso la ricetta dal
bravissimo Adriano,anche se ho modificato
qualche procedimento e qualche ingrediente,i risultati
a detta di tutti sono stati "ottimi".

Chiedo scusa ,per non aver fotografato
i vari passaggi,  ma al momento della
preparazione dell'impasto,non avevo la
mia "attrezzatura" perchè la mia pargoletta
 me l'aveva sequestrata per andare a Roma
in quanto doveva ,per motivi di studio,
effettuare un sopralluogo.

Ingredienti :
farina "00" molino Chiavazza"350 gr
farina manitoba "molino Chiavazza" 350 gr
acqua 200gr
lievito di birra 10 gr
4 uova
zucchero 60 gr
miele 1 cucchiaino
strutto 85 gr
sale 14 gr

 Preparazione:
intiepidiamo leggermente l'acqua,sciogliamo il miele,
poi il lievito,aggiungiamo 200 gr di farina manitoba,
mescoliamo,lasciamo raddoppiare,40m circa.
Nell'impastatrice,mettiamo 120gr di farina,presa
dalle rimanenti ,aggiungiamo un uovo,un po di zucchero,
un po di farina,mettiamo il preimpasto e lasciamo
andare la macchina,appena l'impasto prende corpo,
aggiungiamo man mano tutti gli ingredienti,tranne il
sale che metteremo con l'ultimo uovo,lasciamo
incordare,poi in ultimo inseriamo lo strutto freddo.
A questo punto trasferiamo l'impasto in una ciotola
unta,copriamo e in frigo per 12 ore.
Trascorse le 12 ore,togliamo l'impasto dal frigo,
lasciamolo a temperatura ambiente per 1 ora circa,
poi lo trasferiamo sulla spianatoia leggermente
infarinata,appiattiamo senza sgonfiare,e pieghiamo
a portafoglio,copriamo a campana e dopo mezz'ora
spezziamo in tanti piccolom pezzi.
Se volete fare il grappolo,dovete tagliare in
piccolissimi pezzi,dopo 15m li appiattite leggermente,
 li farcite con qualche pezzetto di fontina,e un pò di
prosciutto cotto, chiudete , li sistemate in una
pirofila rivestita di carta forno,dando la forma
di grappolo di uva.
Io poi ,con lo stesso procedimento,ma con palline più grandi
ho preparato il classico danubio che è stato consegnato
con mio grande piacere alla amica di mia figlia.
         "  Auguri a Giusi di tanta serenità".

Per quanto riguarda la cottura,bisogna prima aspettare che le
palline lievitino ulteriormente,sempre avendo cura di coprirle,
quindi spennelliamo con albume di uovo,po infornaniamo
per 45m circa a 170°. Con il resto dell' impasto,dato che
questa pasta brioche è anche ottima con marmellata o cioccolata,
ho formato un piccolo filone,l'ho messo in uno stampo da plum-cake,
ho spennellato con albume di uovo,ho messo un pò di granella
di zucchero e ho infornato per 40m in forno caldo.

lunedì 31 ottobre 2011

Rusticini di pasta sfoglia leggera

   Si avete capito bene,è una pasta sfoglia,ma è un pò più leggera
rispetto alla sfoglia di solo burro.
Come mio solito prima di postare ho voluto sperimentare,e a parere
 delle mie figlie(ormai cavie ufficiali ,che praticamente si sottopongono con rassegnazione
alle mie quotidiane preparazioni culinarie) è risultata essere una sfoglia
dal sapore delicato e leggero,adatto ad essere farcita in vari modi.
Non da ultimo,la preparazione è molto più semplice della pasta sfoglia
classica,perciò anche le meno esperte in cucina possono provare
a realizzare questa sfoglia.

Ingredienti:
farina"00"150gr
burro 150gr
ricotta 100gr
un pizzico di sale

Preparazione:

Sulla spianatoia setacciare la farina, il sale, aggiungere il burro
e la ricotta setacciata,spatolare il miscuglio senza impastare,riducendo il tutto
ad un briciolame,compattare leggermente,trasferire su un vassoio rivestito
di carta pellicola,
      porre in frigo per una giornata.
Il giorno dopo,sulla spianatoia spolverata con un soffio di farina
formare un rettangolo con l'impasto,piagare in tre a portafoglio,
rimettere sul vassoio ,coprire con pellicola e mettere in frigo
per almeno un ora,ripetere questa operazione per altre due volte.
Lasciare in frigo per un altra mezz'ora,poi  rimetterlo sulla spianatoia:
      
      Stendere la pasta,ritagliare dei piccoli rettangoli,mettere un wurstel
    bagnare con un pò d'acqua i bordi,chiudere ,tagliare in 3 parti, e trasferire
nella teglia rivestita di carta forno, poi preparare dei fagottini,sempre con i rettangolini di sfoglia
farcire con fettine di fontina ,e col resto della sfoglia potete ritagliare dei rombi.
     per finire bagnare con un pò d'acqua la superficie e se vi piacciono le spezie,potete mettere un
pò di curry,sui fagottini un pò di paprika e sui rombi un pò di pecorino grattugiato
e qualche seme di sesamo.
    Poi in forno a 160° per 30min. Servire caldi.

martedì 13 settembre 2011

Rustico e saltimbocca

Ogni scusa è buona per impastare!
La mia figlia maggiore mi ha detto l'altro giorno:
mamma, stiamo organizzando di andare a Montevergine,
potresti preparare qualcosa da mangiare?
Ditemi voi, potevo tirarmi indietro?
Pensa che ci ripensa,ho deciso di preparare un rustico
e dei saltimbocca
ripieni di broccoli e provola.
Inoltre, per ottimizzare i tempi,  ho pensato di utilizzare
un unico impasto per tutte e due le preparazioni.


INGREDIENTI per un rustico e 4 saltimbocca:
Farinna per pizza Kg 1
acqua ml 650
lievito di birra gr 8
sale gr 18
olio evo 5 cucchiai

PREPARAZIONE:
Impastare con l'impastatrice o a mano fino a che l'impasto
non risulta liscio e perfattamente incordato.
Ricordatevi sempre di inserire l'olio ed il sale a fine impasto.
Lasciate riposare l'impasto in frigo,per almeno 8 ore,operazione
che d'inverno può essere fatta a temperatura ambiente.
Trascorso questo tempo tirare l'impasto dal frigo,lasciare riposare
per mezz'ora,dopo di che,capovolgere l'impasto sulla spianatoia infarinata
dividere a metà e una parte la lasciate lievitare coperta con la pellicola,
l'altra metà la dividete in 4 parti.Formate delle palline e mettete anche queste
a lievitare per circa 1 ora,sempre coperte.
Trascorso questo tempo,prendete la metà dell'impasto,stendetela in un rettangolo,
fate una pennellata di olio evo,poi farcite con quello che più vi aggrada(io ho messo
150gr di formaggio asiago,150gr di leerdammer,1confezione di wurstel e 200gr di prosciutto
cotto tutto a dadini)
poi ho arrotolato il tutto con delicatezza,l'ho sistemato nella teglia arrotolandolo





ho spennellato di nuovo con olio evo,ho lasciato riposare per 30m, ed ho infornato a 180G° per circa 1ora.
Purtroppo non ho le foto dell'interno perchè è stato portato via.



Dopo di che ho preso le palline d'impasto,le ho stese,senza sgonfiare troppo ,le ho farcite
con friarielli precedentemente sfritti in olio ed aglio,ho aggiunto una fettina di provola,
ho chiuso a forma di saltimbocca ,ho scaldato una piastra sul fuoco e li ho fatti cuocere
per cinque minuti da una parte e cinque minuti dall'altra.





E questo l'abbiamo mangiato noi.



Buon appetito e alla prossima.

giovedì 8 settembre 2011

Chiocciola ripiena di verdure

Qualche giorno fa è stato il mio compleanno,e mio marito mi ha voluta
portare a cena fuori.La scelta è caduta su di una pizzeria famosa di
Caserta e tra gli antipasti c'era una fetta di tortano ripieno di verdure.
Che ve lo dico a fare...buonissimo,io ho aguzzato il mio ingegno per poter
capire gli ingredienti.
Alla fine come al solito da capotosta, quale sono,ho elaborato una mia
personale interpretazione di quel fantastico tortano.
INGREDIENTI.
Farina "00" gr 500
acqua gr 250
olio evo 3 cucchiai
sale 12 gr
lievito di birra gr 8
1 peperone
1 melenzana
1 patata grande
1 scalogno
olio evo qb
1 cucchiaio di strutto o burro
origano
5 pomodorini ciliegine
peperoncino qb
50 gr di olive denocciolate

Procedimento:
Per prima cosa preparare l'impasto sciogliendo il lievito nell'acqua
aggiungere quasi tutta la farina,impastare a mano o con l'impastatrice
fino a che non incorda,in ultimo aggiungere l'olio ed il sale.Trasferire
l'impasto in una ciotola unta e coperta con pellicola in frigo per 8 ore.

Nel frattempo arrostite il peperone,conditelo con olio,origano,peperoncino,
sale olive e capperi se li preferite,FATTO? metteteli da parte.

Saltate in padella con un po di olio la melenzana senza sbucciarla ma tagliata a tocchetti,
quando è quasi cotta,aggiungete i pomodorini tagliati,un po di sale,un aglio
origano,pepe, lasciate cuocere per 5m.

Sbucciate la patata tagliatela a tocchetti e fatela insaporire con un po
di strutto uno scalogno tagliato molto sottile,sale, pepe,qualche cucchiaio di
latte,lasciatele cuocere e raffreddare.

Trascorse le otto ore di riposo dell'impasto toglietelo dal frigo,trasferitelo
su di una spianatoia,lasciatevelo per 15m coperto a campana,dopo di che
col matterello ricavate un rettangolo.
Adesso distribuite uniformamente,tutte le verdure che avete preparato
precedentemente
arrotolate pian piano e sistematelo nella teglia a mò di chiocciola.
Lasciate lievitare per mezz'ora e poi
trasferite nel forno caldo a 180G° e cuocete per 1 ora circa.

Può essere mangiato caldo, freddo,da solo oppure accompagnato con dell'
ottimo formaggio.

Cerca nel blog